Visualizzazione post con etichetta cinema italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema italiano. Mostra tutti i post

giovedì 7 giugno 2012

INSALATISSIMA - REMOJÓN

Buon giorno a tutti!! L'esame è andato bene, manca soltanto la prova orale che probabilmete sarà lunedì.

Oggi è giovedì e vi invito all'appuntamento settimanale INSALATISSIMA. Questa volto vi propongo una ricetta andalusa molto rinfrescante. Il contrasto tra i gusti è strepitoso!

Animatevi a partecipare: ci sarà un premio per le tre ricette più apprezzate dalla mia famiglia.

“REMOJÓN”  (2 persone)

200 gr. di baccalà dissalato
2 arance
2 uova
Olive nere (qui si chiamano “perle del Guadalquivir”, che è un fiume dell’Andalusia)
Sale
Olio

Per dissalare il baccalà serve mollarlo in acqua e cambiarla diverse volte. Nel primo cambio dobbiamo tagliarlo a quadretti.

Tagliamo le arance a fette avendo cura di togliere bene il bianco.

Lessiamo le uova in acqua e le lasciamo raffreddare. Le sbucciamo e le tagliamo a fette.

Mettiamo il baccalà in centro circondato delle fette di arancia e di ouvo e guarnito con le olive. Condimentiamo le fette di uovo con un po’ di sale e tutto il piato con un filo d’olio.

Si serve fresco.


Buon appetito .

mercoledì 3 agosto 2011

La prima cosa bella


Bruno Michelucci è un professore di letteratura che prova di sopravvivere ai ricordi di un’infanzia romanzesca e alla personalità vitale ed estroversa di sua madre. Tutto comincia nell’estate di 1971, quando Anna, sua madre, è proclamata insperatamente la “mamma più bella dell’estate”. Poi la famiglia Michelucci comincia ad avere problemi e vivere diventa per Bruno un’avventura fino ad arrivare ai nostri giorni, quando Valeria,  sua sorella, decide riconciliare Bruno con il suo passato e con sua madre. 

Dopo un anno e mezzo dalla sua uscita nelle sale cinematografiche italiane arriva da noi il film di Paolo Dirzi “La cosa più bella”. A Barcellona c’è qualche cinema dove si possono vedere film in versione originale. Ogni tanto in italiano. E un’altra volta io e la mia amica abbiamo preso il treno e dopo 45 minuti siamo arrivate a una città stranamente vuota. Agosto, non c’è dubbio. E il cinema non si trova vicino a nessuno dei luoghi più visitati dai turisti. Una passeggiata gradevole e un film che ti lascia un retrogusto malinconico e dolce insieme.

sabato 2 aprile 2011

Benvenuti al Sud


Ieri pomeriggio sono andata al cinema a Barcellona. E’ l’unica maniera di poter vedere un film in italiano. Benvenuti al Sud è un film del 2010 diretto da Luca Miniero. Il protagonista, Alberto, è trasferito in Campania come responsabile della posta. Pieno di preconcetti sul Sud Italia, la prospettiva di viverci due anni diventa un incubo. Il film, basato sulle stranezze della lingua della regione, mostra gli stereotipi e i pregiudizi sulla popolazione locale. Un remake del film comico francese Giù al Nord che a avuto un grande successo sia in Francia che in tutta Europa.

Per me non è stato soltanto un’opportunità di sentire l’italiano, ma anche una serata indimenticabile godendo della compagnia di una cara mia amica, con cui condivido il piacere per la vostra lingua, oltre a un sacco di risate.